

EDIFICI INTELLIGENTI, CLIENTI FELICI
La nostra ricetta per il vostro successo
Azienda n°1 nel settore dell'automazione per gli edifici in Sardegna
formazione

CORSO BASE
Fornire ampie conoscenze di base della tecnologia bus KNX per realizzare l’installazione, la programmazione e la messa in servizio di impianti KNX. Al termine del corso è previsto un esame per diventare KNX Partner certificati con pubblicazione sul sito dell’associazione.

CORSO AVANZATO
Il corso è dedicato a chi ha già partecipato al Corso Base e ha conseguito la certificazione KNX.
Il programma prevede l’approfondimento di tutti i temi trattati nel corso Base con particolare riguardo alla gestione integrata del riscaldamento, dell’illuminazione e della climatizzazione al fine di ottenere il massimo risparmio energetico.

CORSO HVAC
Il corso HVAC per specialisti KNX fornisce le conoscenze di base dell’ambito HVAC, utili a poter gestire, attraverso esercizi teorici e pratici su casi applicativi, le interazioni con installatori terzi del mondo della termoregolazione per poter meglio implementare i parametri degli apparecchi KNX tramite ETS.
DOCENTE

Dott. Gianmarco Sitzia
Membro del Comitato Elettrotecnico Italiano CT205 (Sistemi bus per edifici)
Membro del Comitato Termotecnico Italiano CTI 272
Progettista iscritto all'Ordine dei Periti Industriali di Cagliari
Iscritto all'albo dei periti e consulenti tecnici del Tribunale di Cagliari
Iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Sadegna
Direttore della rivista "Building Automation Magazine"
Project Manager certificato dall'Istituto Italiano di Project Management ISIPM
Inventore e titolare del brevetto industriale italiano n° 102015000072794
Docente accreditato da KNX Association con sede a Bruxelles
Partner scientifico Università di Cagliari (Corso automazione per gli edifici)
Autore del libro "Building Automation e Project Management per Imprenditori"
Pubblicazione scientifica "Integrating Energy Communities and Digital Condominiums with KNX Technology" Sitzia-Ghiani
Vincitore del premio "Vittorio Aresu" 2024
Vincitore premio nazionale "Miglior progetto di Ricerca KNX" 2024
2020
Fondazione Scuola
206
Persone
Formate
50
Corsi
Completati
2
Premi Nazionali

progettazione
Gli obiettivi dell'automazione degli edifici sono il miglioramento del comfort degli occupanti,
il funzionamento efficiente dei sistemi dell'edificio, la riduzione del consumo di energia, la riduzione dei costi operativi, una maggiore sicurezza, la documentazione storica delle prestazioni, controllo remoto e il miglioramento del ciclo di vita delle apparecchiature e dei relativi servizi.
programmazione
Offriamo un servizio completo di messa in servizio per impianti di building automation, basato su protocolli standard internazionali come BACnet, KNX, Modbus e DALI2.
Garantiamo l'integrazione ottimale di sistemi HVAC, illuminazione, sicurezza e controllo energetico, assicurando interoperabilità e massima efficienza.
Il nostro team esperto migliora il comfort e l'efficienza energetica del tuo edificio.
Affidati a noi per soluzioni avanzate e personalizzate di automazione per edifici.
i nostri progetti di successo
OFFICIAL SYSTEM INTEGRATOR PARTNER
Le principali multinazionali ci hanno scelto come partner ufficiali per la messa in servizio di impianti di automazione per edifici, riconoscendo la nostra competenza tecnica e l’affidabilità delle nostre soluzioni.

BTICINO
BTicino, parte del Gruppo Legrand, si colloca tra i leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici.

ABB
ABB è un leader tecnologico globale nell'elettrificazione e nell'automazione, che contribuisce a costruire un futuro più sostenibile ed efficiente nella gestione delle risorse.

ZUMTOBEL
Zumtobel è leader internazionale nelle soluzioni illuminotecniche globali, in grado di offrire valore aggiunto all'unione di luce e architettura.
TEAM
Il nostro team è composto da professionisti altamente qualificati, con competenze trasversali nell’automazione degli edifici e una lunga esperienza in progetti complessi a livello internazionale. Passione, affidabilità e spirito di collaborazione ci permettono di offrire soluzioni innovative e di garantire il massimo supporto in ogni fase della messa in servizio.

Gianmarco Sitzia
Chief Executive Officer

Luca Cambuli Satta
Developer

Marco Mura
Chief Technology Officer

Zhen Guan
System Integrator

Enrico Madau
Customer Service

Davide Murgia
Designer
LANGUAGE





assistenza tecnica
IL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA RISPONDE DAL LUNEDI AL VENERDI
DALLE 9 ALLE 13 E DALLE 15 ALLE 18
GARANZIA GRATUITA PER DUE ANNI SU TUTTI GLI IMPIANTI DI AUTOMAZIONE
CONTRATTO DI MANUTENZIONE ANNUALE A PAGAMENTO


Riconoscimenti
Miglior progetto nazionale
"Amministrazione Pubblica"
2022
Miglior progetto nazionale
"Ricerca e Sviluppo"
2022
Menzione Speciale
"Progetto Sociale"
2024

Miglior progetto nazionale
"Ricerca e Sviluppo"
2024
Prof. Roberto Ricciu
Dott. Gianmarco Sitzia
Premiazioni Museo Egizio di Torino
Augusto Vannucci
"Grande competenza e professionalità!
Unici in Sardegna"
Marco
Melis
"Competenza, disponibilità, professionalità, esperienza
Tutto quello che serve per formare tecnici.
Finalmente anche in Sardegna!"
Salvatore Loriga
"Bellissima esperienza. Tutor preparatissimo e sempre disponibile. Lezioni ed esercitazioni ben strutturate, stimolanti e coinvolgenti"
Piergiorgio
Pinna
"Corso avanzato molto interessante e ben illustrato. Molto soddisfatto! Non vedo l'ora di mettere in pratica le nuove conoscenze trasmesse da Prof. Sitzia"
Efisio
Loi
"Ho visto persone competenti in 25 anni di professione, ma Gianmarco è un passo avanti nel settore della building automation!"
RICERCA E SVILUPPO

Progetto "PreComfort A²" - Partnership Università degli Studio di Cagliari
Nello svolgimento del presente progetto, le risorse professionali del dipartimento DICAAR si sono occupate di realizzare / allestire due ambienti pilota dal punto di vista climatico attraverso un impianto termico regolato da bus di comunicazione di tipo standard mediante due modalità differenti:
1) metodologia standard, ovvero tipo “set-point”;
2) implementazione al sistema di regolazione di un software applicativo sviluppato nel brevetto:
Brevetto in Italia No. 102015000072794” depositato in data 16/05/2016 dal titolo: METODO E SISTEMA DI VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLE CONDIZIONI DI COMFORT CLIMATICO ABITATIVO. (Ricciu-DeSogus-Sitzia)
Questo implementa la metodologia del “comfort adattivo” attraverso il protocollo standard KNX.
La logica applicata alla sperimentazione condotta è stata guidata da evidenze scientifiche pregresse (si vedano gli studi dei ricercatori De Dear e Brager), secondo cui l’ambiente confinato in cui è presente la regolazione secondo il comfort adattativo dovrebbe rivelarsi maggiormente confortevole e meno energivora di quella in cui è presente il sistema di regolazione tipo “set-point”.
La sperimentazione condotta ha portato come risultato un nuovo prodotto:
la regolazione attraverso l’applicativo software del comfort adattativo riferito al brevetto sulla gestione degli impianti termici a bus di campo tipo KNX già esistente .
La validazione teorica del prodotto (esclusivamente condotta durante lo sviluppo del progetto SINBAD), è stata per la prima volta applicata in ambienti confinati ad uso civile abitazione, decretandone il primo passo per il suo trasferimento tecnologico.
contatti
Richieste
Ufficio
